Tesla Tag Heuer, giro del mondo completato
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/006384.jpg)
Una roadster elettrica ha compiuto il giro del mondo per spostarsi dal Salone di Ginevra a quello di Parigi: 37 mila km in sei mesi
Luke McClure, un tecnico di Tesla di 26 anni, ha trascorso gli ultimi sei mesi a bordo di una Tesla Roadster, in compagnia del fotografo Vivien Floris. Insieme hanno compiuto il giro del mondo, con partenza al Salone di Ginevra ed arrivo a Parigi, in tempo per il Salone de l’Automobile.
A dispetto di chi sosteneva che le auto elettriche sono inaffidabili e lente, adatte solo all’utilizzo cittadino, Tesla ha infranto qualsiasi cliché percorrendo la circonferenza terrestre con una supersportiva da meno di 4 secondi nello 0-100 km/h.
Tag Heuer ha patrocinato l’evento in occasione dell’anniversario dei 150 anni di produzione di orologi. La Tesla utilizzata è una particolare versione, denominata per l’appunto Tag Heuer, che ospita un cronometro svizzero nel cruscotto ed una colorazione celebrativa dell’abitacolo e della carrozzeria.[!BANNER]
Durante i 36.955 km di viaggio, la sportiva americana ha mostrato una buona affidabilità. La Roadster ha percorso in parte la Grande Muraglia cinese, e successivamente è stata accolta a Bollywood dalla star del cinema indiano Shah Rukh Khan. Ha fatto tappa nelle 16 più grandi città del mondo ed ha visitato Budapest, dove Nicola Tesla inventò il motore elettrico a corrente alternata nel 1882.
Le ricariche delle batterie agli ioni di litio sono state compiute prioritariamente presso fonti rinnovabili; in mancanza di queste, a normali prese di corrente.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-a3-allstreet-plug-in-hybrid-2.jpg)