Subaru Viziv Concept: crossover del futuro a Ginevra
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/015328.jpg)
Ibrida Diesel (ma c’è sempre il Boxer); due motori elettrici e linee sportive. Ecco il crossover del futuro per Subaru che vedremo a Ginevra.
Design dinamico, sportivo ed elegante allo stesso tempo. Propulsione ibrida diesel – elettrica, mantenendo l’architettura boxer – marchio di fabbrica delle Pleiadi – e trazione integrale con ripartitore elettronico di forza motrice. Ecco come i tecnici Subaru indicano il futuro del crossover.
Il risultato, che vedremo nei prossimi giorni all’imminente Salone di Ginevra, è Subaru Viziv Concept, prototipo di crossover compatto che il marchio giapponese presenterà alla prima grande kermesse europea 2013 dell’auto, come prefigurazione delle soluzioni stilistiche e tecnologiche sul taccuino delle priorità per Subaru.
>> Guarda le immagini ufficiali di Subaru Viziv Concept
La concept che sarà svelata a Ginevra mette in evidenza proporzioni compatte: 4,32 m di lunghezza; 1,90 m di larghezza; 1,51 m di altezza e un “passo” di 2640 mm. L’impronta è, dunque, la stessa di un qualunque crossover presente in listino (e la concorrenza a Nissan Juke è evidente).
Il carattere crossover di Subaru Viziv Concept si avverte già nell’impostazione stilistica del corpo vettura, “massiccio” nelle fiancate e dalla linea di cintura alta, e dalla marcata altezza da terra. Decisamente sportiva la soluzione scelta per la finestratura laterale (cristallo unico diviso da una sottile modanatura verticale), e per il parabrezza, molto inclinato. Da segnalare le due ampie porte, incernierate all’anteriore e ad apertura verticale, che consentono l’accesso ai quattro sedili separati dell’abitacolo, senza il montante – centina centrale.
Sotto il cofano, Subaru Viziv Concept viene equipaggiata con un inedito sistema Subaru Boxer Diesel Hybrid a tecnologia Lineartronic. Alla ricerca della massima efficienza di rendimento e consumi – emissioni, il 2 litri Subaru dalla classica architettura a 4 cilindri contrapposti viene impiegato come unità principale del veicolo e, nello stesso tempo, come generatore di energia a due motori elettrici collocati in corrispondenza del retrotreno, predisposti per garantire trazione elettrica al 100% alla vettura nella guida a bassa velocità e in ambito urbano; per la guida a velocità medio – alte, entra in azione il boxer turbodiesel.
La gestione del propulsore elettrico o turbodiesel avviene attraverso una catena cinematica, che “sceglie” il momento esatto per l’impiego di una delle due modalità di propulsione.
La trazione integrale sfrutta un innovativo sistema “intelligente” denominato “Independent-rear-motor-driven symmetrical AWD“, tecnologia che Subaru indica come la trazione integrale del futuro. I due motori elettrici posteriori gestiscono ciascuno una delle ruote del retrotreno; un sistema di gestione coordinata fra il turbodiesel anteriore e i due propulsori posteriori controlla la necessità di trasferimento istantaneo di coppia fra gli assali. Inoltre, questo sistema trasferisce sempre maggiore forza motrice in curva al retrotreno.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-e-concept-frontale.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/skoda-kylaq-2025.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/nuova-audi-a3-sportback-plug-in-3.jpg)