SolarWorld No.1, concept a energia solare da 120 km/h
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/001100.jpg)
Presentata a Milano Solarworld No.1: cattura i raggi del sole grazie a un tetto di 6 mq ricoperto da pannelli fotovoltaici e raggiunge i 120 km/h
.
Un prototipo alimentato esclusivamente a energia solare e in grado di raggiungere la velocità di punta di 120 km/h. Si chiama SolarWorld No.1 ed è stato presentato ieri in anteprima per l’Italia in occasione della Triennale di Milano-Design Museum.
Realizzato dall’omonima azienda specializzata nella produzione di impianti fotovoltaici in collaborazione con l’università per le Scienze applicate di Bochum, questo prototipo è lungo 5 metri e largo 1,80, per un peso complessivo di soli 250 chili ottenuto attraverso l’impiego di materiali ultraleggeri. Il tetto della superficie di 6 metri quadri è ricoperto interamente da pannelli solari.
Con questa vettura l’azienda vuole tracciare un punto di partenza importante nella costruzione di auto pulite che, in un domani non troppo lontano, potranno diventare i mezzi di trasporto di tutti i giorni.
“Questa macchina è stata pensata per caricare, attraverso l’energia solare, delle batterie che poi funzionano in qualsiasi momento del giorno e della notte – spiega Giovanni Ghersi, responsabile comunicazione di SolarWorld Italia -. In fondo rappresenta quello che vedremo sulle strade fra una decina d’anni. Solarworld No.1 è il simbolo di come utilizzare l’energia solare per creare movimento. Il prototipo non entrerà mai in produzione – i costi sono ancora troppo elevati – ma traccia una strada importante in questo senso”.
Ghersi ha anche voluto porre l’accento sulle grandi potenzialità del nostro Paese sul fronte dell’energia solare: “Vantiamo uno fra i maggiori irraggiamenti solari in Europa; siamo quindi in una posizione privilegiata. Per questo motivo l’Italia deve diventare leader nella costruzione di auto a energia pulita perché abbiamo tutte le risorse, anche naturali, per poterlo fare”.
La SolarWorld No.1 ha già preso parte a diverse competizioni dedicate ad auto a energia solare: dal World Solar Challenge in Australia nell’ottobre 2007, dove ha ottenuto il premio speciale per il design e il quarto posto nella classifica assoluta, alla North American Solar Challenge nel 2008, dove ha percorso 4mila km da Dallas in Texas fino a Calgary, sulle Rocky Mountains.
Nell’autunno di quest’anno inoltre parteciperà ancora una volta alla gara australiana attraversando il continente rosso sulla Stuart Highway per oltre 3mila chilometri.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/stellantismultijet40engine-e1731405629409.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/fiatpulseefiatfastback-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/10/batterie-al-litio-arkansas.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/09/volkswagen-e-revoltech.jpg)