Smog, occorre ridurre la velocità in autostrada
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/003804.jpg)
Stefania Prestigiascomo cauta sulla possibilità di abbassare il limite di velocità in autostrada. Favorevole invece a misure condivise
Il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha precisato che le voci secondo cui il governo avrebbe intenzione di abbassare il limite di velocità in autostrada non sono corrette. “La diminuzione del limite di velocità in chiave antinquinamento – ha detto – è al vaglio dell’Esecutivo. Nulla è stato deciso. Oltretutto si riferisce ad alcune zone del paese e solo in situazioni particolari come i mesi invernali, quando lo smog è più alto”.
Il responsabile del Dicastero, infatti, ha precisato che esperienze di limitazioni di velocità sulle autostrade in alcuni paesi europei hanno prodotto effetti postivi, anche se ci sono studi che mostrano che le emissioni delle polveri sottili aumentano nei tratti di circolazione lenta, come vicino ai semafori.[!BANNER]
”Va ribadito peraltro che in questo campo – aggiunge la responsabile dell’Ambiente – non esistono interventi capaci da soli di risolvere il problema dall’oggi al domani. I trasporti sono la maggiore causa di emissioni di polveri sottili ed è comprensibile quindi che su questo comparto si pensi di intervenire in primo luogo sia per le misure di emergenza che per gli interventi strutturali”.
Una soluzione applicabile, secondo la signora Prestigiacomo, sarebbe quella del varo in tempi brevi di misure condivise con gli altri ministeri competenti, con le regioni e con i comuni. La proposta potrebbe rientrare nel piano nazionale antismog ma solo esaminando le condizioni di inquinamento di paesi che già hanno ridotto la velocità consentita alle automobili.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-a3-allstreet-plug-in-hybrid-2.jpg)