Seat Leon Cupra 290: prezzi da 35.000 euro
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/236102.jpg)
La Leon più sportiva sale di grado, aggiunge 10 CV grazie a un ampio aggiornamento e mantiene l’immagine aggressiva senza essere sfacciata.
Dopo l’anteprima al Salone di Francoforte (settembre 2015), per la nuova Seat Leon Cupra 290 è il momento del debutto sul mercato. L’inedita versione “high performance” di Leon, alla quale Seat ha aggiunto una decina di CV ai 280 di Leon Cupra, è disponibile in Italia a un prezzo che parte da 35.000 euro. La nuova Seat Leon Cupra 290, come indicano le immagini comunicate insieme alla conferma del suo ingresso sul mercato, viene declinata nelle versioni tre porte, cinque porte e station wagon.
L’equipaggiamento di serie per la nuova Seat Leon Cupra 290 comprende il sistema di sospensioni elettroniche DCC a regolazione adattiva, cerchi in lega da 19″, la fanaleria a Led anteriore e posteriore, il differenziale autobloccante anteriore multidisco a controllo elettronico e azionamento idraulico (integrato in tutti i sistemi di assistenza alla guida), e lo sterzo progressivo. Per ottenere una risposta più pronta dell’acceleratore, l’ingresso più sportivo dei vari rapporti cambio e un “sound” più pieno allo scarico grazie allo specifico attuatore acustico la Cupra 290 viene dotata della modalità di guida “Cupra Drive Profile“. A richiesta, informa Seat, la nuova Leon Cupra 290 può essere equipaggiata con il “Performance Pack Black“, un “pacchetto” che con un sovrapprezzo di 3.000 euro propone l’impianto frenante Brembo con pinze freno verniciate in rosso, cerchi in lega da 19″ dal disegno esclusivo e rifiniti in nero, gli pneumatici Michelin Pilot Sport e modanature sottoporta (“minigonne”) più profilate.
La nuova Seat Leon Cupra 290 appare, relativamente all’impostazione del corpo vettura, sostanzialmente simile rispetto alle linee di Seat Leon Cupra già in listino a partire da 32.780 euro (34.280 euro per la versione con cambio Dsg): ampie prese d’aria a nido d’ape all’anteriore, diffusore posteriore, terminali di scarico ovali, un sottile spoiler collocato sulla sommità del portellone. All’interno, si segnalano il volante sportivo “Cupra” a tre razze, i sedili avvolgenti dal rivestimento in [glossario slug=”alcantara”] in tinta grigia con cuciture in bianco, la pedaliera sportiva e i battitacco in alluminio, il sistema infotainment “Media System Plus” con display touchscreen da 6.5″.
La nolvità più ghiotta, per la nuova Seat Leon Cupra 290, è contenuta sotto il cofano. “Base di partenza” per la motorizzazione della nuova versione ad alte prestazioni di Leon Cupra è la collaudata unità 2.0 Tsi, ben conosciuta dagli appassionati dei modelli sportivi del Gruppo Vag. Il 2.0 Tsi, nato per la Golf Gti e che viene impiegato “trasversalmente” su tutta la gamma high performance di Audi, Seat, Skoda e Volkswagen, nel caso della nuova Leon Cupra 290 è stato adeguatamente aggiornato per ottenere maggiore potenza – 290 CV e 350 Nm di coppia massima fra 1.700 e 5.800 giri/min – e prontezza di rilascio della “cavalleria” a terra. Più nel dettaglio, il 2.0 Tsi turbocompresso, a doppia iniezione (quella a benzina si completa con quella del collettore a carico parziale), presenta alberi a camme regolabili, collettore di scarico integrato nella testata secondo un nuovo sistema di gestione del calore; i pistoni in alluminio presentano uno specifico rivestimento che riduce gli attriti. La trazione è anteriore. Per il mercato italiano, il cambio è disponibile esclusivamente nella variante Dsg a doppia frizione.
I valori prestazionali indicati da Seat pongono la nuova Leon Cupra 290 sui livelli delle più performanti Gt: la velocità massima raggiunge i 250 km/h (autolimitati), l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 5,7 secondi. Interessanti, in rapporto alle elevate prestazioni assicurate dalla Seat Leon Cupra 290, i dati di consumi ed emissioni: a ciclo medio, la nuova Cupra 290 consuma 6,6 litri di benzina per 100 km e 149 g/kn di emissioni di CO2.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-a3-allstreet-plug-in-hybrid-2.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/ferrari-812-competizione-a-nera.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/lamborghini-revuelto-opera-unica-shanghai-6.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/toyota-rav-x-concept-2024-1280.jpg)