Cosa stai cercando?
Cerca

RC Auto: prezzo in calo per donne e neopatentati

Di Eleonora D'Uffizi
Pubblicato il 7 mar 2013
RC Auto: prezzo in calo per donne e neopatentati
Uno studio rileva a febbraio 2013 prezzi in calo per neopatentati e donne fino al 15,8 e fino al 18,1 per cento.

Uno studio rileva a febbraio 2013 prezzi in calo per neopatentati e donne fino al 15,8 e fino al 18,1 per cento.

I costi delle RC Auto non sono sempre uguali ma variano di mese in mese nell’arco dell’anno e questa non è necessariamente una cattiva notizia: il neonato periodico Focus, del sito per comparazione di polizze facile.it, ha infatti rilevato che, confrontando le tariffe del febbraio 2013 con quelle dello scorso dicembre, si rilevano riduzioni anche del 15,8% nei premi per neopatentati.

Lo studio, condotto nelle otto principali città italiane (Milano, Torino, Verona, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo), ha evidenziato anche l’interesse delle compagnie per le donne al volante, di solito meno coinvolte nei sinistri: per i profili femminili a febbraio 2013 le riduzioni delle polizze si attestano tra il -1,2% di Milano e il -18,1% di Firenze.

«Se qualcuno risparmia, qualcun altro spende di più», spiega Mauro Giacobbe, responsabile business unit assicurazioni di www.facile.it, «e se da un lato sono aumentati, anche se di poco, i premi dei profili migliori, dall’altro si è assistito ad un miglioramento tariffario per i profili fino ad oggi troppo penalizzati; questo, però, non incide in maniera netta sui profili migliori: ad esempio a Milano l’incremento di polizza rilevato sul profilo migliore è stato pari ad appena 18 euro».

Tra i punti sottolineati dal Focus anche il ritrovato interesse per la copertura aggiuntiva dell’assistenza stradale, forse per l’aumento dell’età media dei clienti: a febbraio è stato il 45,5% degli italiani a richiederla, mentre nel dicembre scorso era stato il 36%.

«I risultati emersi dal Focus», conclude Giacobbe, «sono la dimostrazione più lampante di come i prezzi delle polizze auto siano soggetti a molte variazioni, anche da un mese all’altro. Ecco perché, come ha recentemente sottolineato anche l’Antitrust e dato che in assoluto le tariffe applicate in Italia rimangono più alte della media europea, il confronto delle offerte sul mercato è fondamentale per chi vuole risparmiare perché, a conti fatti, pagare meno sulla polizza auto è una cosa fattibile».

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare