Range Rover Autobiography Ultimate Edition
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/007986.jpg)
Land Rover dedica a 500 facoltosi clienti una versione molto speciale della Range Rover caratterizzata da lusso e opulenza.
In occasione del Salone di Ginevra (3-13 marzo) debutterà la Range Rover Autobiography Ultimate Edition, versione dalla tiratura limitata in soli 500 esemplari del famoso 4×4 inglese, personalizzabile secondo i gusti degli acquirenti con accessori e materiali estremamente lussuosi.
Esteticamente la Ultimate Edition si distingue dalle altre Range solo per alcuni dettagli estetici come le finiture in alluminio satinato che impreziosiscono le fiancate e il set di cerchi in lega da 20 pollici dal design specifico. Le doti principali della speciale versione si concentrano infatti nell’abitacolo dove si fa spazio il lusso e l’opulenza di materiali estremamente pregiati e di accessori tecnologici di ultima generazione.
In particolare la zona dedicata ai passeggeri posteriori è stata completamente ripensata sostituendo il divano con due poltrone singole rivestite in pelle e separate da una consolle centrale in legno e pelle che incorpora una zona computer, un capiente frigo-bar e i comandi della climatizzazione automatica posteriore. Incastonati nei poggiatesta anteriore trovano invece posto due tablet iPad con cui è possibile navigare in internet. L’ultimo tocco di classe è stato riservato alla zona bagagli, dove troviamo la base del piano di carico rivestita completamente in legno teak, lo stesso materiale usato per il pavimento degli yacht più esclusivi.
A spingere la Range Ultimate Edition ci saranno ovviamente i propulsori più potenti della gamma, ovvero il diesel V8 4.4 litri da 313 CV e il benzina 5.0 litri Supercharged da 510 CV, entrambi accoppiati alla trasmissione automatica a 8 rapporti realizzata dalla ZF. La Casa inglese dichiara – per la versione V8 diesel una velocità massima 210 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi, mentre per la Supercharged una punta di 215 km/h e uno scatto da 0 a 100km/h in 5,9 secondi.[!BANNER]
La meccanica di entrambi i propulsori è accoppiata di serie ad una serie di dispositivi elettronici per l’assistenza alla guida in off-road come il sistema di assistenza in salita, il Terrain Responce che regola elettronicamente l’assetto in base alle condizioni del fondo stradale e il sistema dinamico adattativo che ottimizza gli ammortizzatori tramite l’unità di smorzamento DampTronic Valve Technology.
Ancora nessuna conferma per i prezzi di listino che secondo indiscrezioni potrebbero arrivare a ben 150.000 euro, non pochi se consideriamo che le versioni cosiddette “normali” costano rispettivamente 111.000 euro e 114.750 euro.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-e-concept-frontale.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/skoda-kylaq-2025.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/nuova-audi-a3-sportback-plug-in-3.jpg)