Cosa stai cercando?
Cerca

Pneumatici invernali: la sicurezza fa risparmiare

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 14 ott 2013
Pneumatici invernali: la sicurezza fa risparmiare
Studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Assogomma, mostra che gli pneumatici invernali aumentano la sicurezza e fanno risparmiare.

Studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Assogomma, mostra che gli pneumatici invernali aumentano la sicurezza e fanno risparmiare.

Uno studio del Politecnico di Torino ha evidenziato che l’utilizzo degli pneumatici invernali durante la stagione fredda è vantaggioso non solo in termini di sicurezza ma anche in termini economici.

Prendendo in considerazione 5 fra le più vendute auto in Italia – Fiat Panda, Fiat Punto, Alfa Romeo Giulietta, Nissan Qashqai e Ford C-Max – è stato dimostrato che l’extracosto derivante dalle spese di acquisto e dalle operazioni di montaggio e smontaggio degli pneumatici invernali viene compensato dal risparmio di carburante e da altri minori costi di gestione della vettura.

>> Commenta ora sul Forum i risultati di questo studio

“Anche quest’anno – ha detto il direttore di Assogomma, Fabio Bertolotti – gli automobilisti italiani dovranno far fronte a numerose ordinanze che in tutta Italia regolano la circolazione stradale durante l’inverno: attualmente ne sono già operative 166, mentre altre stanno per arrivare”. Tali misure indicano che per circolare all’interno di certi comuni o su certe strade occorre montare gli pneumatici invernali o avere a bordo le catene da neve. L’elenco di tali provvedimenti sono scaricabili sul sito pneumaticisottocontrollo.it.

Al lato pratico, il montaggio di gomme invernali porta a una più accurata manutenzione, con conseguente ottimizzazione della pressione delle gomme con ripercussioni positive sui consumi e sulle emissioni. Tenuto conto dei risultati dello studio, il confronto tra pneumatici invernali e pneumatici estivi con catene a bordo dà luogo, in 14 casi su 15, ad un risparmio medio a favore dell’impiego di pneumatici invernali nella stagione fredda di oltre 40 euro.

Vale la pena ricordare che il 52% degli italiani circola con gli pneumatici sgonfi, con conseguente maggior consumo di carburante che va da un minimo del 3 fino a un massimo del 15%. C’è poi il tema della sicurezza, provato da diverse prove tecniche che hanno dimostrato – e riconfermato – che un’auto munita di pneumatici invernali è in grado di ridurre il suo spazio di frenata fino al 15% in caso di asfalto bagnato e temperature medie sotto i 7 gradi. Ma non solo: il vantaggio è già rilevante in ambito urbano, dove molti micro tamponamenti si potrebbero evitare se le auto montassero tali strumenti.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare