Pneumatici e buche stradali: sicurezza a rischio
Le buche stradali costituiscono un problema sempre attuale per chi guida, rappresentando un rischio non solo per i veicoli ma anche per la sicurezza stradale. Durante il National Pothole Day, l’organizzazione benefica TyreSafe ha lanciato un messaggio chiaro: dopo un impatto con una buca, è essenziale verificare lo stato dei propri pneumatici per evitare danni e incidenti.
Secondo i dati dell’AA, il 2024 ha registrato una lieve diminuzione dello 0,67% negli incidenti legati alle buche rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il bilancio resta allarmante: circa 1.700 automobilisti hanno subito danni ai propri veicoli, posizionando il 2024 tra gli anni più critici dal 2017. Complessivamente, oltre 643.000 casi di danni a pneumatici, ruote, sterzo e sospensioni sono stati documentati, interessando quasi due milioni di veicoli su scala nazionale.
Il pericolo delle buche non si limita ai danni esterni visibili. Gli urti possono infatti causare danni strutturali interni ai pneumatici, aumentando il rischio di guasti improvvisi. Per questo motivo, TyreSafe invita i conducenti a controllare i pneumatici con regolarità, soprattutto dopo un impatto significativo.
Come effettuare un controllo dei pneumatici dopo un urto
- Ispezionare i danni visibili: controllare la presenza di tagli, rigonfiamenti o lacerazioni sui fianchi del pneumatico.
- Controllare la pressione: una riduzione della pressione potrebbe indicare danni interni.
- Valutare l’allineamento delle ruote: se lo sterzo tira da un lato, potrebbe esserci un problema di allineamento.
- Consultare un professionista: in caso di dubbi, rivolgersi sempre a uno specialista.
TyreSafe sottolinea l’importanza di mantenere i pneumatici correttamente gonfiati. Una pressione adeguata non solo riduce il rischio di danni ma funge da cuscinetto, proteggendo componenti cruciali come sospensioni, ammortizzatori e giunti sferici. Al contrario, pneumatici gonfiati in modo scorretto possono favorire scoppi improvvisi, specialmente quando il fianco del pneumatico entra in contatto con il cerchio.
Stuart Lovatt, presidente di TyreSafe, ha dichiarato: “Le buche rappresentano un pericolo reale per la sicurezza stradale. Sensibilizzare sui rischi associati a queste insidie è fondamentale. Effettuare controlli regolari e mantenere una corretta manutenzione dei pneumatici può fare la differenza nel prevenire incidenti. Quando si è incerti, meglio chiedere il parere di un esperto.”
In un contesto in cui la manutenzione stradale rimane un tema di grande dibattito, la prevenzione e l’attenzione ai dettagli possono fare la differenza. Gli automobilisti sono invitati a considerare i propri pneumatici non solo come un elemento funzionale, ma come un pilastro essenziale per la sicurezza su strada.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2023/09/valvola-termostatica-auto.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2023/09/img-2202743422328348.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2023/08/assicurazione-auto-elettriche.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2023/08/motorino-di-avviamento-auto-rotto.jpg)