Mini Countryman e Paceman Cooper ALL4
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/016043.jpg)
Spinte dal 1.6 aspirato da 122 CV, ampliano la gamma delle Mini a trazione integrale.
La Mini piace anche integrale, non solo a due ruote motrici, per questo ora sono disponibili due nuovi modelli denominati con la sigla ALL4, si tratta della Countryman e della Paceman Cooper, spinte dal 1.6 aspirato da 122 CV.
>> Guarda la gallery della Mini Countryman ALL4 2013
Questo motore, abbinato di serie ad un cambio manuale a 6 marce, può essere ordinato anche con un [glossario slug=”cambio-automatico”] a 6 marce, in questo caso la coppia cresce da 160 Nm a 190 Nm. Per viaggiare in sicurezza anche su fondi viscidi, sulla neve o sulla sabbia, queste Mini utilizzano una trazione integrale ALL4 che si basa su un [glossario slug=”differenziale”] centrale elettromagnetico il cui sistema di controllo si trova nella centralina del controllo di stabilità.
Nonostante un’accelerazione da 0 a 100 km/h che può essere coperta in 11,6 secondi (Paceman automatica) ed una velocità massima che tocca i 185 km/h (Paceman manuale), prestazioni molto simili se non quasi uguali a quelle della Countryman, i consumi sono contenuti in 6,9 l/100 km (Countryman manuale).
Al momento non sono ancora stati comunicati i prezzi, ma è normale attendersi un ragionevole aumento rispetto alle corrispondenti versioni 2WD. Dopo tutto, avere una maggiore sicurezza, pur mantenendo il tipico go-kart feeling è un innegabile valore aggiunto.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-e-concept-frontale.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/skoda-kylaq-2025.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/nuova-audi-a3-sportback-plug-in-3.jpg)