Milano, con meno auto ci si muove meglio
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/003585.jpg)
Il Rapporto Cittalia 2009 mostra gli abitanti delle città metropolitane italiane fermi nel traffico. Tranne a Milano, il numero delle auto aumenta
In auto alla velocità di un trattore e in autobus alla velocità di una bici. Secondo il Rapporto Cittalia 2009 elaborato da Fondazione Anci Ricerche, la mobilità nelle città italiane va sempre peggio. La ricerca ha dato alcune conferme e qualche sopresa facendo una fotografia delle principali aree metropolitane della Penisola.
A Milano, per esempio, il numero di vetture per abitante è diminuito del 12,8% fra il 2002 e il 2008, controtendenza rispetto alla media nazionale che ha invece visto una crescita del 2,3%. Sarà anche per questo che il capoluogo lombardo è al decimo posto fra le città metropolitane in quanto a tasso di motorizzazione, dopo Roma, Torino e Napoli.
Tremendo il voto in termini “scolastici” che i cittadini delle principali aree metropolitane italiane hanno dato alla scorrevolezza del traffico in città: i napoletani 3,4; i romani 3,5; i palermitani 3,9 e i milanesi 4,6. Vicino alla sufficienza, invece, Torino, i cui cittadini le hanno dato un 5,8, pari a un 6 meno meno di una volta.
Bassa anche la velocità media del traffico in auto, che va dai 20 km/h di Palermo ai 26 di Torino. E in mezzo: Napoli, Milano, Roma e Genova. La cosa triste – che dovrà far pensare gli amministratori di ieri e di domani – è che coi mezzi pubblici tali velocità medie si riducono di circa la metà.[!BANNER]
Questi dati, in fondo, non devono sorprendere visto che i flussi dei pendolari residenza-lavoro con destinazione le città metropolitane nel 2009 hanno registrato un aumento del 5,5% rispetto al 2001. A far la parte del leone, Milano con 346.000 spostamenti giornalieri in ingresso nella sua area (e non del suo comune) seguita da Roma con 179.000 e da Torino con 137.000.
Per quanto riguarda le auto circolanti, a Milano oltre il 59% ha un’età inferiore agli 8 anni. Sempre secondo il Rapporto Cittalia 2009, Milano è la città d’Italia i cui cittadini utilizzano maggiormente il trasporto pubblico con una percentuale del 47% di utilizzatori frequenti, contro il 37% di Torino e il 34 di Roma.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-a3-allstreet-plug-in-hybrid-2.jpg)