Maserati Levante al Salone di Ginevra 2016
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/236213.jpg)
La produzione nello stabilimento di Mirafiori è stata avviata nei giorni scorsi. Il primo Suv di Maserati dovrà rispolverare i successi del Tridente.
Alla kermesse svizzera, nello stand di Maserati, ci sarà un modello particolare ad attirare l’attenzione del pubblico; ci sarà Levante, primo Suv del marchio italiano, già “votato” da molti come il grande protagonista di questo Salone non solo per il suo look personale e raffinato, ma anche per ciò che questo modello inedito rappresenta per il futuro di FCA. Di sicuro arricchisce l’offerta di Maserati, che in gamma ha già la Quattroporte, la Ghibli, la GranTurismo e la Gran Cabrio.
Stile Maserati
Il suo design è molto vicino allo stile messo in evidenza dagli altri modelli di Maserati: il frontale aggressivo (ispirato a quello della Alfieri) introduce affilati proiettori scomposti in due elementi, con il gruppo fari superiore collegato alla calandra. Sulla fiancata sono ben visibili gli stilemi del Tridente: le tre iconiche uscite d’aria sul parafango anteriore, il montante C trapezoidale con il logo a saetta e l’ampia vetratura a giorno. Dietro spicca il lunotto molto inclinato e dalla forma rastremata, elementi tipici di una vettura sportiva ad alte prestazioni.
Sportiva e non solo
A livello tecnico il telaio del Levante è stato concepito per trasmettere al guidatore le caratteristiche proprie di un Suv, ma che non abbandona le doti sportive di Maserati. A tal proposito verranno proposte sofisticate sospensioni elettroniche a smorzamento controllato con molle ad aria regolabili su più livelli, il sistema di trazione integrale intelligente Q4 e il [glossario slug=”cambio-automatico”] a 8 velocità con tarature specifiche sviluppate per questo nuovo modello. Levante verrà proposto con propulsori benzina e diesel, tutti in linea con la normativa Euro 6: in listino ci saranno sia i potenti V6 che i V8, mentre in futuro arriverà anche una versione ibrida plug-in. “Voci di corridoio” dicono che il debutto avverrà con tre propulsori di 3.0 litri V6 e dovrebbero essere “della partita” i due benzina da 350 Cv e 430 Cv.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-a3-allstreet-plug-in-hybrid-2.jpg)