L'Università dei motori è realtà in Emilia-Romagna
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/05/239001.jpg)
4 atenei, Bologna, Ferrara, Parma e Modena-Reggio, danno la possibilità di specializzarsi in Advanced Automotive Engineering o Electronic Engineering
E’ già stata ribattezzata l’Università dei Motori. Si tratta di un progetto che tocca 4 atenei italiani della cosiddetta motor valley, Bologna, Parma, Ferrara e Modena-Reggio, che danno l’opportunità di specializzarsi in Advanced Automotive Engineering o Electronic Engineering.
Le iscrizioni sono aperte da lunedì, si tratta di due corsi di laurea magistrale in inglese nati in collaborazione con 8 grandi marche: Ferrari, Ducati, Lamborghini, Dallara, Haas, Toro Rosso, Maserati e Magneti Marelli.
Il bando per la selezione degli ingegneri con laurea triennale sarà lanciato a breve. L’obiettivo è formare dei professionisti in grado di sviluppare auto di fascia alta e da competizione.
Il progetto Muner, acronimo di Motorvehicle University of Emilia Romagna, ha incontrato l’appoggio di Claudio Domenicali, ad di Ducati. “In Emilia-Romagna ci sono le radici della storia dei motori italiana ed è qui che i ragazzi devono venire a studiare motori. Vogliamo ricucire la distanza tra aziende ed università”.
Soddisfattissimo anche Francesco Ubertini, rettore dell’Università di Bologna: “Vogliamo portare qui i migliori studenti e docenti del mondo”.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/csm-20241106-start-of-tyre-production-with-certified-carbon-black-01-bfef4de32b-e1731401509550.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/061-1jpg-e1731342576649.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/milanoautoclassica-1.jpg)