Lotus: arriva l’Elise Race 250
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/237468.jpg)
E’ la più veloce Elise di sempre
La Lotus è da 50 anni legata ad Hethel, dove ha sede il suo impianto di produzione e, per celebrare questo anniversario così importante, ha dato vita alla Elise Race 250: una vettura che rispecchia in pieno la filosofia di Colin Chapman e che ha uno stretto legame con il mondo delle competizioni.
Infatti, esteticamente si riconosce per i tanti elementi aerodinamici, a cominciare dallo splitter anteriore per finire con l’ala posteriore, passando per il [glossario slug=”diffusore”] e le [glossario slug=”minigonne”] laterali. Si tratta di una cura che genera ben 155 kg di carico aerodinamico alla velocità massima di 248 km/h. Per la cronaca, questa è la punta velocistica più alta mai raggiunta da un’Elise, grazie al suo 1.8 da 246 CV e 250 Nm di coppia.
Ma un’auto praticamente pronto gara fa della leggerezza uno dei suoi punti di forza. Infatti, vanta un peso inferiore a 900 kg grazie a tante accortezze, come la batteria agli ioni di litio, più leggera di 10 kg, o i gusci dei sedili in fibra di carbonio, che consentono di risparmiare 6 kg.
Non mancano elementi racing per questa vettura destinata ai campionati monomarca della Casa inglese, come gli [glossario slug=”ammortizzatori”] regolabili, i sedili omologati FIA con cinture a 6 punti, il volante amovibile ed il lunotto posteriore in policarbonato.
Tanti particolari che hanno contribuito a rendere l’Elise 250 Race più veloce di mezzo secondo rispetto all’Elise Cup 220 R sul circuito di Hethel.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-e-concept-frontale.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/skoda-kylaq-2025.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/nuova-audi-a3-sportback-plug-in-3.jpg)