Lexus LF-CC al Salone di Parigi
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/013997.jpg)
Il Salone di Parigi ospiterà la presentazione della Lexus LF-CC concept car: una compatta coupé 2+2 del segmento D con tecnologia full-hybrid.
Dopo la presentazione della Lexus LF-LC, concept car sportiva coupé 2+2, avvenuta in occasione del Detroit Motor Show e del Salone di Ginevra di quest’anno, una nuova proposta arriverà al Salone di Parigi dallo stesso costruttore giapponese. Lexus, infatti, sarà sulla passerella francese con la LF-CC concept. È una più compatta coupé a trazione posteriore dotata di propulsione full hybrid che dovrebbe inserirsi nel segmento D offrendo design accattivante e tecnologie avanzate.
La concept-car Lexus LF-CC metterà in mostra l’ultima evoluzione del linguaggio di design definito L-finesse caratterizzato da un frontale molto personale nel quale spicca l’ampia calandra che prende vita dalle linee del cofano motore e si chiude formando a sua volta uno spoiler sporgente. I proiettori anteriori sono formati da 3 LED senza la convenzionale carenatura, mentre le luci diurne sono incastonate tra il paraurti e il parafango.
L’ampio paraurti anteriore presenta due feritoie laterali molto scolpite e pronunciate, all’interno delle quali ci sono le prese d’aria dinamiche per il motore e l’impianto frenante.
Sulle fiancate spiccano la linea di cintura molto alta che, nella parte superiore, termina in una cavità che corre dai fari anteriori fino alla coda. Il parabrezza è molto inclinato, il padiglione crea peso sulla parte posteriore come a sottolineare la trazione e la potenza che arrivano tutte da dietro.
Le linee della carrozzeria sono ben tese tra i parafanghi anteriore e posteriore. Quest’ultimo è molto più sfuggente dando vita ad una coda corta e compatta.
Per migliorare ulteriormente la trazione e aumentare la deportanza sulle ruote posteriori, sono stati creati due “fazzoletti” che regolano i flussi d’aria fin sotto il pianale della vettura.
Dopo il tetto e il lunotto, la linea superiore termina in uno spoiler pronunciato e integrato nel cofano del bagagliaio.
Lexus LF-CC è stata rifinita nel particolare colore Titanium Fluid: una tinta brillante, nitida e luminosa che evidenzia luci e ombre rafforzando le forme potenti delle superfici scolpite della carrozzeria.
All’interno della Lexus LF-CC c’è il lusso declinato nel nuovo layout dell’abitacolo sviluppato dalla HMI (Human Machine Interface). Il cruscotto è suddiviso in due zone ben distinte: una principale, quella di visualizzazione, dotata di un multi-schermo, e quella più operativa che consente l’accesso alla leva del cambio dal design unico e all’innovativo display touch per il controllo del sistema remoto.
I rivestimenti in elegante pelle color ambra fanno da contrasto con il Titanium Fluid esterno, ma ci sono anche numerose finiture metalliche e materiali soft touch.
Sotto la carrozzeria di questa Lexus LF-CC coupé si nasconde la tecnologia della trasmissione full hybrid accoppiata ad un nuovo motore benzina 4 cilindri da 2,5 litri (ciclo Atkinson) e iniezione diretta. Con questi elementi, Lexus mira a raggiungere livelli di emissioni di CO2 al di sotto dei 100 g/km. Centro nevralgico del Lexus Hybrid Drive è il motore elettrico a magneti permanenti raffreddato ad acqua.
Oltre al motore a benzina e a quello elettrico, il sistema di trazione della Lexus LF-CC comprende anche un generatore, una batteria ad alte prestazioni, un dispositivo di ripartizione della potenza con riduttori epicicloidali.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-e-concept-frontale.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/skoda-kylaq-2025.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/nuova-audi-a3-sportback-plug-in-3.jpg)