Land Rover Defender: adesso è Euro 5
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/010169.jpg)
La Land Rover Defender si presenta con un nuovo motore diesel 2.2 ed il filtro antiparticolato. Allestimenti S ed SE e nuovi pacchetti opzionali
La Land Lover Defender si presenta con il nuovo motore diesel 2.2 litri Euro 5 che sostituisce il 2.4 Euro 4 montato finora. Il nuovo motore eroga i medesimi valori di potenza, coppia e consumi del precedente e grazie al filtro antiparticolato permette al rinnovato Defender di presentarsi come il più “verde” mai prodotto prima.
Il Defender, nato nel 1948 e ampiamente rivisto nel 2007 (nuova plancia e trasmissione GFT MT 82 a sei rapporti), è quindi ulteriormente migliorato. Oltre agli allestimenti “S” ed “SE”, diventano disponibili due nuovi pacchetti opzionali, nuovi cerchi in lega, dischi freno ventilati su tutte le versioni oltre a numerose novità nei dettagli interni. Nel vano motore spicca anche un nuovo coperchio insonorizzato.
Nonostante la cilindrata inferiore e la riduzione delle emissioni, il nuovo motore eroga la stessa potenza – 122 CV a 3.500 giri/min e coppia di 360 Nm a 2.000 giri/min – del 2.4 litri uscente. Anche le prestazioni non cambiano: i 100 km/h vengono come prima raggiunti in 15,8 secondi, anche se la velocità massima sale a 145 km/h (132 km/h nella precedente versione). Le emissioni di CO2 nel ciclo combinato rimangono di 266 g/km per il Defender 90 e di 295 g/km per il 110 e il 130.
Come anticipato, la Land Rover Defender offre due nuovi pacchetti opzionali di combinazioni su misura che comprendono, per la prima volta su tutta la gamma, volante in pelle e sedili parzialmente rivestiti nello stesso materiale. Il pacchetto Off-Road prevede invece ABS, cerchi “heavy duty” e pneumatici MTR, gancio di traino e barra di protezione sottoscocca. Saranno disponibili, a richiesta, una capote nera per i Pick Up ed una beige per il Defender 110 Double Cap Pick Up, che si aggiungono alle configurazioni già esistenti.
Ulteriori miglioramenti comprendono l’aggiunta di vetri oscurati su tutti i modelli. Sulle versioni Station Wagon e Hard Top è disponibile un nuovo cerchio opzionale in lega Saw Tooth in finitura Gloss Black con pneumatici MTR.
Versatili mensole portaoggetti sono a portata di mano del guidatore e del passeggero, con l’opzione di due consolle: una aperta, di grande praticità, ed una con coperchio, della capacità di ben 14 litri.
La Land Rover Defender conserva l’architettura del telaio, con tre diverse misure del passo e le versioni standard o heavy-duty (per una capacità di carico maggiore). La linea di montaggio principale produce 14 diversi stili di carrozzeria – dai pick-up e i soft-top, ai crew cab ed alle station wagon.
Oltre a ciò, il team Special Vehicle Operations della Land Rover offre una gamma di prodotti, dagli allestimenti standard fino alla progettazione su misura di conversioni specialistiche.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-a3-allstreet-plug-in-hybrid-2.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/ferrari-812-competizione-a-nera.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/lamborghini-revuelto-opera-unica-shanghai-6.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/toyota-rav-x-concept-2024-1280.jpg)