L'abolizione del bollo auto conviene davvero?
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/236777.jpg)
L’abolizione della tassa potrebbe essere un bluff per chi percorre oltre 20 mila chilometri in un anno.
L’abolizione del bollo auto conviene davvero? Gli oltre 6 miliardi di mancato gettito verrebbero recuperati con un aumento delle accise sui carburanti di 0,16 euro al litro.
Chi sarebbe avvantaggiato da questa opportunità sarebbero sicuramente i possessori di auto di grossa cilindrata che percorrono pochi chilometri. Chi supera i 20.000 chilometri all’anno, invece, si troverebbe in una situazione non certo conveniente.
Le auto a [glossario slug=”gasolio”] di 1900 di cilindrata pagano per il momento 227 euro all’anno di bollo, se si superano i 20 mila chilometri l’effetto del beneficio verrebbe a mancare spendendo molto di più in benzina. Stessa cosa anche per le auto di cilindrata 1600 a benzina che pagano 199 euro di bollo.
Secondo la Cgia, la proposta dell’abolizione del bollo rischia di penalizzare in ogni caso chi utilizza l’auto per lavoro come i tassisti, gli autonoleggiatori, agenti di commercio e piccoli trasportatori.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/csm-20241106-start-of-tyre-production-with-certified-carbon-black-01-bfef4de32b-e1731401509550.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/061-1jpg-e1731342576649.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/milanoautoclassica-1.jpg)