La Nasa alla ricerca di un nuovo aereo supersonico
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/141479.jpg)
Finanziati otto progetti di ricerca del valore di 2,3 milioni di dollari.
La Nasa ha annunciato un finanziamento di 2,3 milioni di dollari per otto progetti di ricerca che avranno lo scopo di affrontare la sfida del volo a velocità superiore di 1 Mach, tra cui l’impatto nella stratosfera e la riduzione del boato supersonico.
“Diminuire il boato sonico, le onde d’urto causate da un aereo che vola a una velocità maggiore di quella del suono, è l’ostacolo più significativo per reintrodurre voli supersonici commerciali -spiega Peter Coen responsabile dell’High Speed Project del Dipartimento di Ricerca e Missione Aereonautica della Nasa- Altri limiti includono le emissioni ad alta quota, l’efficienza del carburante e il rumore nelle aree intorno agli aeroporti“.
Per quanto riguarda l’impatto sullo strato di ozono, al centro di un altro progetto verrà esaminato il suo impatto ambientale sulla stratosfera dove verranno misurati gli effetti sul clima associati al volo di una flotta di aerei supersonici avanzati (Nasa N +2 generation). La Nasa, inoltre, ha allo studio un nuovo design alare chiamato “hybrid wing body”, che come riportato da Gizmodo, ha una superficie che si fonde perfettamente nel corpo del velivolo, ciò lo rende aerodinamico e riduce drasticamente il consumo di carburante ma anche di rumore e di emissioni.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/csm-20241106-start-of-tyre-production-with-certified-carbon-black-01-bfef4de32b-e1731401509550.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/061-1jpg-e1731342576649.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/milanoautoclassica-1.jpg)