Karma Automotive produrrà elettriche EREV anche in Cina
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/238379.jpg)
Nata dalle ceneri della Fisker, la Karma Automotive produrrà le sue sportive elettriche anche in Cina.
La nuova Karma Automotive – Costruttore che ha sostituito la Fisker – produrrà le sue sportive elettriche range extended (dotate anche di un motore a benzina che ne aumenta l’autonomia) anche in Cina.
Il Gruppo Wanxiang che controlla la Karma ha ottenuto dalle autorità cinesi il permesso di produrre fino a 50 mila veicoli elettrici ogni anno nel futuro impianto produttivo che verrà realizzato nella città di Hangzhou, situata nella provincia di Zhejiang e forte di una popolazione di ben 6 milioni di abitanti. Per il nuovo impianto verranno investiti ben 2,5 miliardi yuan, ovvero circa 350 milioni di euro secondo il cambio attuale.
Il Gruppo Wanxiang, di proprietà del miliardario cinese Lu Guanqi, acquistò quasi tre anni fa l’azienda americana Fisker per un costo di 149,2 milioni di dollari, dopo che la Casa americana fondata dal danese Henrik Fisker finì in banca rotta nel 2013. L’unica auto prodotta nei sei anni di vita della Fisker fu la berlina sportiva elettrica Karma, distribuita in appena 2.600 unità.
La nuova gestione dell’azienda cino-americana ha svelato la versione aggiornata della Karma, battezza per l’occasione con il nome di Revero, già ordinabile online al prezzo di 130.000 dollari ed equipaggiato con tecnologie sviluppate dalla Bmw.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/stellantismultijet40engine-e1731405629409.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/fiatpulseefiatfastback-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/10/batterie-al-litio-arkansas.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/09/volkswagen-e-revoltech.jpg)