Italia, patria dei veicoli fantasma
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/004253.jpg)
Auto intestate a nullatenenti, finte assicurazioni, veri danneggiati. Per fortuna però c’è il Fondo di Garanzia per le vittime della strada
La cosa è preoccupante. E ha dell’incredibile, visto che nemmeno Bill Gates può arrivare a tanto: in Italia appena 840 persone risultano proprietarie di 151.000 auto, ossia circa 180 a testa. Ma non è tutto: più di 50.400 incidenti stradali avvenuti nel corso del 2009 hanno coinvolto mezzi non identificati o non assicurati.
Della serie: la fiera dei prestanome e dell’illegalità, composta da persone difficilmente reperibili, magari nullatenenti per l’erario ma proprietari per vie traverse di beni di valore e quindi non raggiungibili dai creditori o comunque non in grado di risarcire eventuali danni. Ci sono poi altri che, in cambio di un compenso, figurano proprietari di auto in possesso invece di ricercati, debitori, falliti, clandestini o mafiosi.
Secondo un’indagine, solo a Napoli ci sono 85 persone titolari di 16.500 auto, pari a 194 a testa, che messe in fila indiana formerebbero una colonna lunga quasi un chilometro.
Ci sono poi auto che viaggiano con contrassegni assicurativi contraffatti, difficilmente individuabili dalle forze dell’ordine. E in caso di incidente, il danneggiato non riceve un centesimo. A meno di rivolgersi al Fondo di Garanzia per le vittime della strada, che nel 2009 ha erogato quasi 380 milioni di euro proprio per risarcire i danni causati da conducenti non identificati e da veicoli privi di assicurazione. Ed è pagato da tutti i cittadini. O almeno, quasi tutti.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-a3-allstreet-plug-in-hybrid-2.jpg)