Honda: un milione di auto ecosostenibili entro il 2030
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/238012.jpg)
La Casa dell’Ala punta ad una data più abbordabile per raggiungere l’obiettivo di un milione di vetture attente all’ambiente.
Il futuro del settore automotive è sempre più ecosostenibile, come sottolineano i tanti proclami ed annunci delle varie Case Costruttrici internazionali che puntano ad offrire intera gamma di veicoli “green” entro il 2025. In questa corrente troviamo però una voce fuori dal coro rappresentata dalla Honda che punta ad una data più realistica come quella del 2030, entro cui il Costruttore dell’Ala punta a distribuire un milione di vetture attente all’ambiente (modelli ibridi, elettrici e fuell cell).
La notizia arriva direttamente dal CEO della Casa nipponica, Takahiro Hachigo, che in un’intervista rilasciata ad Automotivenews ha fissato entro il 2030 l’obiettivo di aumentare di ben 2/3 le vendite di auto ecosostenibili dei brand Honda e Acura che si traduce in un obiettivo di 1 milione di auto “verdi” distribuite in tutto il globo. Nonostante sia meno ambizioso di quello dichiarato da altre Case automobilistiche, questo target risulta comunque impegnativo, considerando che fino allo scorso giugno il Gruppo Honda ha consegnato 2.329 auto ibride negli Stati Uniti.
Nonostante Honda sia uno dei Costruttori più all’avanguardia nelle tecnologie dedicate alle auto elettriche e a quelle ibride (la prima vettura ibrida della Honda debuttò nel lontano 1999), la sua offerta si limita ad appena quattro vetture: CR-Z (giunta ormai sulla via del pensionamento), RLX, Accord [glossario slug=”hybrid”] e Honda NSX. All’appello mancano quindi numerosi segmenti chiavi, primo fra tutti quello dei SUV e dei crossover dalle forme compatte.
Secondo Hachigo, la situazione risulta comunque sotto controllo, considerando che i buchi nella gamma ecosostenibile sarà presto – almeno in parte – colmata dal debutto della berlina fuel cell ad idrogeno Honda Clarity, declinata nelle varianti ibrida [glossario slug=”plug-in”] ed elettrica, mentre nel 2017 arriverà il turno di una inedita berlina ibrida plug-in. Un’altra tappa fondamentale arriverà nel 2020, quando il Costruttore giapponese lancerà sui mercati internazionali le nuove versioni ibride della Honda Civic e del Crossover CR-V.
L’ottimismo del CEO di Honda si scontra però con alcune voci critiche, tra cui quella dell’esperto di settore ed analista della CLSA (Asia-Pacific Markets), Christopher Richter, il quale dubita che concessionari e dealer sia sufficientemente preparati ad accogliere un cambiamento di queste proporzioni in tempi relativamente brevi.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/stellantismultijet40engine-e1731405629409.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/fiatpulseefiatfastback-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/10/batterie-al-litio-arkansas.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/09/volkswagen-e-revoltech.jpg)