Honda Odyssey: a Detroit va in scena la quinta generazione
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/238487.jpg)
La quinta generazione della Honda Odyssey offre sofisticati sistemi tecnologici per facilitare la vita in auto delle famiglie numerose.
La Casa dell’Ala ha scelto l’importante palcoscenico del Salone di Detroit 2017 per svelare a pubblico e addetti ai lavori la nuova Honda Odyssey, monovolume di grandi dimensioni giunta alla sua quinta generazione e sviluppata appositamente per soddisfare le esigenze della clientela nord americana.
La MPV giapponese sfoggia un design tutto nuovo che riprende i recenti stilemi di Casa Honda, partire dalla mascherina anteriore che separa i gruppi ottici con tecnologia LED, mentre la fiancata appare slanciata e ben riuscita grazie anche alla linea di cintura che scende nella zona posteriore. I tecnici Honda hanno effettuato un ottimo lavoro sul telaio alleggerendo la massa del veicolo di ben 43 kg e migliorando la rigidità torsionale del 44%, mentre la dinamica è stata ottimizzata anche attraverso l’adozione di un nuovo [glossario slug=”servosterzo”] elettrico dotato di rapporto più diretto.
Entrati nell’abitacolo scopriamo un ambiente molto spazioso ed estremamente modulare, un confort superiore è invece assicurato dal sistema Active Sound Control e da specifiche guarnizioni a triplo strato montate nelle portiere, senza dimenticare la particolare “ciccha” rappresentata dall’aspirapolvere fornito di serie. La plancia sfoggia una strumentazione digitale con display da 7 pollici e risulta dominata dallo schermo “touch” da 8 pollici incastonato al centro della console con cui è possibile controllare le numerose funzioni dell’infotainment. Quest’ultimo offre un livello molto avanzato di connettività come sottolinea la presenza dello standard di connessione internet 4G Lte e della rete wi-fi presente a bordo. Per facilitare la vita in auto di una famiglia numerosa, la Odyssey mette in campo il CabinWatch, ovvero una serie di telecamere che permette di riprodurre sul display anteriore le immagini riprese nella zona posteriroe, mentre il CabinTalk permette di comunicare con i passeggeri della seconda e della terza fila sia tramite gli altoparlanti che attraverso delle cuffie.
Infine il sistema Rear Enterntainment System abbinato allo schermo da 10,2 pollici installato sul padiglione può essere controllato in remoto tramite l’uso della app CabinControl. L’app in questione permette di controllare numerose funzioni della vettura a distanza e di inviare la propria musica preferita al sistema multimediale utilizzando il proprio smartphone. Al monovolume giapponese viene offerta esclusivamente con il motore a benzina V6 3.5 litri i-Vtec da 280 CV, abbinato ad un [glossario slug=”cambio-automatico”] a nove o dieci rapporti.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-e-concept-frontale.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/skoda-kylaq-2025.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/nuova-audi-a3-sportback-plug-in-3.jpg)