Honda NeuV: arriva l’auto che riconosce i sentimenti umani
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/238332.jpg)
Il prototipo battezzato Honda NeuV svelato al CES 2017 sarà capace di percepire i sentimenti umani e ad agire di conseguenza.
Anche all’edizione 2017 del CES di Las Vegas (International Consumer Electronics Show) il settore automotive sarà nuovamente protagonista con una serie di tecnologiche novità in grado di stupire il pubblico presente e gli appassionati del genere. Insieme alla prima vettura elettrica firmata Faraday Future troveremo un’altra automobile decisamente rivoluzionaria, ovvero l’ultimo prototipo firmato dalla Casa dell’ala e battezzato Honda NeuV.
Integrata nel progetto Cooperative Mobility System della Casa giapponese e sviluppata in collaborazione con la Cocoro SB, questa particolare show car sfoggia le forme di una futuristica monovolume dalle forme compatte, caratterizzata da linee squadrate che agevolano l’abitabilità interna e la versatilità di utilizzo.
Nonostante la vettura vanti un avanzato sistema di guida autonoma e una meccanica elettrica sofisticata, si distingue per la presenza di un “Emotion Engine“, ovvero la capacità di poter comprendere le emozioni umane e manifestarne le proprie. Questa nuova frontiera di intelligenza artificiale permetterà quindi alla vettura di poter interagire con guidatore e passeggeri in modo del tutto nuovo.
Anche se la Honda non ha diffuso molti dettagli sul funzionamento di questa nuova tecnologia, dalle ultime indiscrezioni circolate in rete è emerso che la NeuV potrebbe essere in grado di comprendere i sentimenti e i bisogni dei suoi occupanti in quel preciso istante, regolando, ad esempio, di conseguenza l’illuminazione interna, la temperatura dell’auto, scegliendo il tipo di musica più adatta in quel dato momento e tanto altro ancora. La Honda NeuV verrà svelata alla kermesse americana il prossimo 5 gennaio 2017.
In realtà, la Honda NeuV non sarà la prima vettura al mondo ad offrire questo tipo di intelligenza artificiale: qualche mese fa infatti è stato presentato l’autobus Olli dotato di un sofisticato software sviluppato dalla IBM e battezzato per l’occasione Watson. Questo tipo di intelligenza artificiale realizzato dal colosso dell’informatica americano risulta capace di elaborare le informazioni provenienti dai sensori e dai radar presenti sul veicolo per impostare al meglio la guida autonoma e rispondendo alle richieste dei passeggeri, inoltre vanta un elevato livello di comprensione del linguaggio umano che gli permette di intrattenere i passeggeri dell’autobus tramite giochi, musica e video interattivi.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-e-concept-frontale.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/skoda-kylaq-2025.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/nuova-audi-a3-sportback-plug-in-3.jpg)