Frenata d'emergenza automatica, in USA obbligatoria dal 2022
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/236388.jpg)
Grazie ad un accordo siglato da 20 Case automobilistiche,a partire dal 2022 tutte le auto vendute in USA monteranno il sistema automatico di frenata.
A partire dal 2022, tutte le automobili vendute negli Stati Uniti saranno dotate di serie del sistema automatico di frenata di emergenza. La notizia è stata presa di comune accordo dall’ente americano National Highway Traffic Safety Administration e i 20 produttori di auto più importanti del mondo.
La decisione di rendere questo importante dispositivo di serie per tutte le auto distribuite negli USA ha infatti riguardato le Case automobilistiche Audi, BMW, FCA US LLC, Ford, General Motors, Honda, Hyundai, Jaguar Land Rover, Kia, Maserati, Mazda, Mercedes-Benz, Mitsubishi Motors, Nissan, Porsche, Subaru, Tesla Motors Inc., Toyota, Volkswagen e Volvo, le quali hanno aderito a questa scelta senza nessuna imposizione. Al contrario, l’ABS (Sistema anti bloccaggio dei freni) fu imposto dalle autorità europee a partire dal 2004, mentre negli Stati uniti risulta obbligatorio dal 2007 in abbinamento con il sistema di controllo della stabilità (ESP).
Ritornando al sistema di Frenata d’emergenza automatica, conosciuto con la sigla AEB (Automatic Emergency Braking) ha come scopo di prevenire o ridurre il rischio di collisioni o tamponamenti con altre automobili, persone o animale. Le varie tecnologie utilizzate dai costruttori internazionali sfruttano una serie di radar, videocamere o laser che risultano in grado di identificare possibili tamponamenti. Quando viene identificato un eventuale pericolo, il sistema elettronico avverte il guidatore con un segnale acustico e un immagine sul display della strumentazione e se non si interviene immediatamente, il dispositivo attiva la frenata. Anche se il funzionamento generale è quello appena citato, ovviamente ogni Casa automobilistica utilizza un modello differente: per fare un esempio sulla Jeep Renegade il sistema assiste il guidatore in frenata fin da subito, mettendo a disposizione tutta la forza dell’impianto freni.
Secondo le stime diffuse dalla NHTSA, l’accordo raggiunto con le Case automobilistiche ha anticipato i tempi di ben 3 anni, evitando in questo modo circa 28mila incidenti e 12mila ferimenti, portando così bel prossimo futuro evidenti vantaggi sia alle persone che alle assicurazioni che dovrebbero registrare un consistente calo dei rimborsi relativi agli incidenti stradali. A partire dal primo settembre 2022, monteranno l’AEB tutte le auto e i camioncini sotto i 3878 kg, mentre per i veicoli più pesanti – sotto una massa pari a 4535 kg – l’obbligo entrerà in vigore dal primo settembre 2025.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-a3-allstreet-plug-in-hybrid-2.jpg)