Cosa stai cercando?
Cerca

Ford: disattivazione dei cilindri per il motore EcoBoost 1.0

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 14 dic 2016
Ford: disattivazione dei cilindri per il motore EcoBoost 1.0
La Casa dell’Ovale blu lancia il primo 3 cilindri al mondo da 1.0 litro dotato della tecnologia per la disattivazione dei cilindri.

La Casa dell’Ovale blu lancia il primo 3 cilindri al mondo da 1.0 litro dotato della tecnologia per la disattivazione dei cilindri.

La Casa dell’Ovale blu ha annunciato il prossimo debutto di una nuova variante del pluripremiato motore EcoBoost 1.0 dotato della tecnologia per la disattivazione dei cilindri. Si tratta del primo motore a 3 cilindri al mondo a vantare questo tipo di tecnologia, capace di ottimizzare consumi ed emissioni inquinanti.

L’ EcoBoost 1.0 con questa nuova tecnologia sarà disponibile a partire dal 2018 e permetterò di consentirà di disattivare e in seguito di riattivare la combustione in 1 dei 3 cilindri in soli 14 millisecondi: in questo modo l’efficienza viene incrementata del 6% con la conseguente riduzione dei consumi. Lo sviluppo di questa nuova tecnologia rientra nella ricerca sulle tecnologie di propulsione ad alta efficienza portata avanti dal Costruttore americano.

Gli ingegneri Ford sono quindi riusciti a sviluppare un propulsore dotato di una serie di soluzioni tecniche capace di minimizzare le vibrazioni che rendono quasi impercettibile la disattivazione del cilindro, nonostante di solito i 3 cilindri risultano molto più rumorosi di 4 o di un 6 cilindri. Quando si marcia in modo tranquillo, con accelerazioni non brusche e una velocità costante la vettura utilizza solo due cilindri, mentre se viene richiesto maggiore potenza il movimento delle valvole e il conseguente afflusso di benzina si attiva immediatamente .

Nei momenti in cui il propulsore non supera i  4.500 giri e le valvole effettuano più o meno 40 cicli di apertura e chiusura al secondo automaticamente si apre la valvola di un condotto dove passa l’olio motore che attiva un bilanciare capace di disconnettere la valvole del [glossario slug=”cilindro”] n.1 dall’albero a camme. Ovviamente tutto il sistema viene controllato da un software capace di calcolare tramite un algoritmo tutti i differenti parametri di guida, a partire dalla velocità e fino ad arrivare alla pressione sull’acceleratore  con lo scopo di determinare con estrema precisione quali siano i momenti ideali per disattivare o riattivare la funzione del cilindro. lo spazio per i componenti elettromeccanici del nuovo sistema è stato invece ricavato realizzando un inedito disegno a singolo blocco per l’albero a camme, prendendo ad esempio quello  messo a punto per il nuovo propulsore diesel Ford EcoBlue.

Ricordiamo che il Ford EcoBoost 1.0 risulta declinato in differenti livelli di potenza (100, 125 e 140 CV ) capaci di adattarsi a tanti e molto differenti tra loro modelli della Casa dell’Ovale blu presenti in gamma, a partire dalla Fiesta, passando per il SUV EcoSport e le monovolumi B-Max e C-Max, senza dimenticare la Focus.

 

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare