Cosa stai cercando?
Cerca

Fiat Panda: ecco le soluzioni che hanno reso grande la citycar italiana

Di Redazione Motori.it
Pubblicato il 25 set 2020
Fiat Panda: ecco le soluzioni che hanno reso grande la citycar italiana
Per celebrare la Fiat Panda è stato realizzato un video dove vengono elencate tutte le straordinarie caratteristiche che hanno reso grande questo modello.

Nella sua carriera lunga 40 anni, ricca di storia e soddisfazioni commerciali, la Fiat Panda è riuscita a conquistare milioni di preferenze. Il merito di questo successo va alle sue numerose qualità intrinseche che hanno reso questo iconico modello una vettura decisamente trasversale, in grado di accontentare i gusti e le esigenze della clientela più disparata.

Un video emozionale dedicato ai 40 anni di Panda

Per scoprire come sono nate e successivamente sviluppate le moltissime soluzioni intelligenti che hanno contribuito al successo nelle tre generazioni della Panda, Luca Napolitano, Head of EMEA Fiat, Lancia & Abarth Brands è andato all’Heritage Hub di Mirafiori, per fare una chiacchierata su questo argomento con Roberto Giolito, Head of EMEA FCA Heritage. Da questa discussione è nato un video molto interessate e a tratti a dir poco emozionante.

“Con questo video vogliamo tornare un po’ indietro nel tempo, per scoprire insieme perché Panda è stata definita la vettura dalle “soluzioni intelligenti” – queste le parole di Luca Napolitano che ha inoltre aggiunto – Di generazione in generazione la city car del marchio Fiat è sempre stata capace di stupire con elementi originali, pensati e progettati per migliorare la vita a bordo, in un perfetto equilibrio tra forma e funzione.  I sedili modulari, il portellone posteriore e il piano di carico piatto sono solo alcune delle soluzioni che hanno fatto il grande successo di Panda. Un successo in tutti i sensi: Fiat Panda è l’auto più venduta del mercato in Italia e, in Europa, si contende con Fiat 500 la leadership del segmento delle piccole cittadine. Spesso diciamo che Panda è l’icona funzionale della nostra gamma, la vettura più razionale, più accessibile e democratica di Fiat e oggi capiremo meglio il perché”.

Anche Roberto Giolito ha spiegato il suo punto di vista su questo modello “immortale” dichiarando che: “Spazio, compattezza, personalità, versatilità, economicità, divertimento e funzionalità sono le caratteristiche che le persone cercano in un’auto e Panda le racchiude tutte. Giolito ha inoltre aggiunto – Perché Panda è un archetipo, un modello ideale al quale riferirsi quando si parla di praticità e libertà d’uso. Pensiamo allo spazio interno: è “pieno di vuoto”. È uno spazio da riempire come vuoi. Il vano “a giorno” per esempio, presente sulla plancia della Panda attuale, è geniale. È tanto complesso da un punto di vista progettuale, quanto semplicissimo da usare. E cosa dire della sua vetratura? Permette una vista continua a 360°, e questo grazie a un’altra delle “soluzioni intelligenti”: la terza luce. Oggi si parla tanto di guida autonoma, e la Panda il “blind spot monitor” lo offre da tempo, solo che è analogico.”

Tante soluzioni intelligenti che semplificano la vita

La Panda, nel corso della sua lunga carriera, è riuscita ad essere sempre una vettura contemporanea, in grado di stare al passo con i tempi. Basti infatti pensare che la piccola Citycar torinese è stata la prima city car a proporre nella sua dotazione la frenata d’emergenza, la prima a montare l’utilissimo supporto smartphone che permette la navigazione “Waze” integrata nell’app Panda UConnect. Senza dimenticare che è stata anche la prima vettura da città a diventare un hotspot mobile (wi-fi by Wind integrato), inoltre la Panda è anche tra le auto “green” più accessibili del mercato grazie alla recente introduzione della nuova Panda Easy Hybrid.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare