Connettività: la Seat DriveApp disponibile nel Google Play Store
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/07/Untitled1.png)
Un’applicazione multimediale che permette all’utente il controllo sui parametri vettura: è la novità che Seat presenta come ultima evoluzione fra i dispositivi di connessione da remoto.
Con Seat DriveApp, sviluppata per Android e disponibile nel Play Store di Google, il marchio di Martorell mette a segno un importante traguardo: è il primo costruttore automobilistico in Europa ad offrire ai clienti una App compatibile con Android Auto, applicazione stand-alone scaricabile su tutti i device portatili che abbiano, come requisito minimo, Android 5.0 Lollipop.
Nel dettaglio, Seat DriveApp – progettata presso il Centro Tecnico Seat (“hub” dedicato allo sviluppo delle tecnologie di connettività rivolte alla produzione delmarchio catalano) e compatibile anche con gli standard Apple CarPlay e MirrorLink, già presenti nei relativi store – permette la visualizzazione, da parte dell’utente, dei contenuti di applicazione direttamente sul display infotainment della vettura: i valori di pressione degli pneumatici, ad esempio; o i dati di consumo; ulteriori aggiornamenti, funzioni e servizi saranno via via implementati nelle prossime settimane.
La nuova Seat DriveApp è già disponibile in Spagna: gradualmente, il servizio sarà esteso nei mercati sui quali Seat è presente. L’obiettivo, comunicano i vertici Seat, è di rendere l’esperienza di guida più semplice ed agevole, nell’ottica della creazione di una rete in grado di fornire servizi di mobilità sempre più “user friendly”.
Con questa mission, Seat – prima azienda automotive ad avere “lanciato” la tecnologia Smartphone Integration compatibile con iOs, Android e MirrorLink – è attiva in prima persona nello sviluppo tenologico dei servizi di connettività mobile: presente da due anni in forma ufficiale al Mobile World Congress di Barcellona (rassegna annuale dedicata alle novità di settore, nonché una delle vetrine più importanti, a livello internazionale, per la presentazione delle nuove tecnologie di connettività da impiegare nella produzione automobilistica), Seat detiene una serie di accordi con partner di settore (da Travipay a SABA), rivolti ad uno sviluppo sempre più semplice delle soluzioni di mobilità che procedono di pari passo con il mercato dell’elettronica di consumo.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-a3-allstreet-plug-in-hybrid-2.jpg)