Biocarburanti: a ruba l'olio usato dai ristoranti
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/011737.jpg)
Negli Usa l’aumento del prezzo della benzina e la crescente voglia di biocarburanti ha fatto aumentare i furti di olio usato nei ristoranti.
Il recente aumento del prezzo della benzina ha portato a una crescita della fabbricazione di biocarburanti fatti utilizzando l’olio delle friggitrici dei ristoranti. Con la conseguenza che ora va a ruba, nel vero senso della parola visto che il suo prezzo è quadruplicato nel giro di pochi mesi.
Non potendo più essere usato per friggere – a meno di cucinare prodotti quasi immangiabili – l’olio andrebbe smaltito come rifiuto organico o venduto a chi fabbrica carburanti biologici.
Ma i ladri hanno iniziato a fiutare il business e si sono letteralmente scatenati in tutti gli Usa entrando nottetempo nei ristoranti non per assaggiare i dolci del pasticcere o i primi piatti dello chef, ma per impadronirsi del prezioso liquido con l’intento rivenderlo ai produttori di carburanti biologici destinati al mercato automobilistico o a quello aeronautico, dove si stanno sperimentando nuovi sistemi.
Intanto, con il 2012 la legislazione italiana sui biocarburanti ha stabilito un incremento degli obblighi minimi di miscelazione del biofuel con benzina e gasolio per autotrazione: tale percentuale è passata dal 4% del 2011 al 4,5% del 2012 con la conseguenza che si avrà un aumento del consumo di bioetanolo e biodiesel, che quest’anno toccherà quota 1,6 milioni di tonnellate.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/csm-20241106-start-of-tyre-production-with-certified-carbon-black-01-bfef4de32b-e1731401509550.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/061-1jpg-e1731342576649.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/milanoautoclassica-1.jpg)