Auto della polizia: metà è ricoperta dalla polvere
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/006926.jpg)
Circa la metà delle 487 auto in dotazione alla polizia di Milano sono inutilizzabili perché non si trovano i soldi per ripararle
Dando un’occhiata al garage della caserma della polizia in piazza Sant’Ambrogio, nel centro di Milano, si capisce che qualche cosa non funziona: diverse volanti sono ricoperte da così tanta polvere da rendere palesemente evidente che sono ferme da tanto, forse da troppo tempo, mentre fuori i cittadini chiedono maggiori controlli.
Addirittura pare che la metà dei veicoli in organico al reparto Volanti di questura e commissariati sia fermo a prendere polvere. Questo non è un capriccio dei responsabili della polizia né una dimenticanza ma una situazione di degrado provocata dal fatto che non ci sarebbero i soldi per riparare i guasti delle auto di servizio.
Così le varie Fiat Bravo le Alfa 159 sono costrette allo stop per un piccolo guasto o per la rottura di qualche componente. Alcuni dicono che sia colpa dei tagli fatti dal Governo, altri che le forze dell’ordine e i soggetti pubblici in genere dovrebbero spendere meglio i propri soldi e non sprecarli.[!BANNER]
La situazione comunque riguarderebbe anche altre grandi città e i dati, se fossero confermati, sarebbero alquanto preoccupanti: delle 487 auto in dotazione alla questura di Milano – di cui 237 sarebbero auto “in borghese”, ossia senza la livrea distintiva della polizia – ben 257 risultano inutilizzabili. Di fronte a questo spreco di risorse pubbliche non possiamo che augurarci al più presto una soluzione della questione, affinché le “pantere” tornino presto a correre, ricoprendo il servizio per cui sono state acquistate (e pagate).
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-a3-allstreet-plug-in-hybrid-2.jpg)