Audi TT off-road Concept al Salone di Pechino
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/019012.jpg)
La famiglia della coupé della Casa dei quattro anelli si allarga ulteriormente con l’introduzione di nuovo SUV sportivo e tecnologico.
In occasione del Salone di Pechino 2014, Audi stupisce pubblico e addetti ai lavori svelando la nuova Audi TT off-road Concept, originale prototipo che riprende le forme della terza generazione della coupé TT, declinate in chiave off-road.
Design: sbalzi corti e fianchi larghi
Con questo nuovo modello, Audi si inserisce di prepotenza nel promettente segmento dei SUV sportivi dalle forme compatte, considerando che la lunghezza della TT off-road si attesta sui 4,39 metri. L’estetica di questo nuovo SUV mette in evidenza il carattere sportivo della vettura che viene esaltato dalla linea di cintura elevata, dagli sbalzi corti e dai fianchi estremamente larghi, chiamati ad ospitare ruote in lega da 21 pollici che calzano pneumatici 255/40.
Più intrattenimento e sicurezza con l’internet veloce
All’interno dell’abitacolo scopriamo un ambiente studiato per quattro persone adulte, ospitate su altrettanti sedili singoli ad alto contenimento, inoltre quelli anteriori ospitano due tablet che fungono da sistema di infotainment insieme allo schermo TFT da 12,3 pollici, posizionato al posto della classica strumentazione. I device mobili consentono infatti di ascoltare l’impianto audio, di guardare la TV, i DVD, collegare una consolle di videogame o ancora consultare il sistema di navigazione satellitare GPS. Il sistema Audi Connect permette di collegare la vettura alla rete internet mobile ad alta velocità 4G LTE, in modo da permettere la navigazione in rete e la possibilità di usufruire di tutta la potenzialità del sistema operativo Android.
Come anticipato, anche la sicurezza è un punto focale della TT off-road, come dimostra la presenza di numerosi “congegni” elettronici, tra cui l’assistente per gli incroci e la tecnologia di informazione online per i semafori, che permette, grazie all’uso di sensori radar e di una videocamera con obiettivo quadrangolare, di evitare eventuali e pericolosi tamponamenti laterali o frontali. Il dispositivo riesce anche a collegarsi telematicamente con la centrale che gestisce il sistema semaforico, in modo da suggerire quale velocità di crociera sia meglio adottare durante i tragitti urbani per raggiungere i semafori con luce verde.
Meccanica: trazione ibrida per prestazioni sportive e consumi irrisori
La meccanica della vettura si basa invece sull’utilizzo di una tecnologia ibrida, composta da un propulsore tradizionale alimentato a benzina ed una unità elettrica, capaci di offrire complessivamente la bellezza di 408 CV. Grazie a questa sofisticata meccanica, la TT off-road permette di viaggiare per 50 km nella sola modalità elettrica, mentre l’autonomia complessiva risulta di ben 880 km, con un consumo medio dichiarato nel misto che risulta di circa 2l/100km. Nonostante i consumi irrisori, la vettura promette prestazioni decisamente sportive, riassumibili in uno scatto da 0 a 100 km/h effettuato in 5,2 secondi, mentre la velocità di punta risulta autolimitata elettronicamente a 250 km/h.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-e-concept-frontale.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/skoda-kylaq-2025.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/nuova-audi-a3-sportback-plug-in-3.jpg)