Cosa stai cercando?
Cerca

Alfa Romeo: con Samsung per uno stabilimento 4.0

Di Valerio Verdone
Pubblicato il 18 mag 2017
Alfa Romeo: con Samsung per uno stabilimento 4.0
Abbiamo fatto visita all’impianto Alfa Romeo di Cassino (FR) dove tutto è connesso

L’Alfa Romeo ha scelto di ripartire con Giulia e Stelvio, ed ha realizzato un impianto produttivo d’eccellenza a Cassino (FR) con la collaborazione di Samsung. Qui tutto è connesso, grazie alla tecnologia del colosso coreano, ed i tempi di lavoro si abbassano senza andare a compromettere la qualità del prodotto finale.

La chiamano Industry 4.0 ma a Cassino preferiscono definirla un’architettura che connette in un’unica rete cose, persone e servizi. Ed in effetti, come abbiamo avuto modo di vedere, è proprio così grazie alla digitalizzazione che ha letteralmente rivoluzionato l’impianto del Gruppo FCA.

Iniziamo col dire che questa collaborazione digitale è fondamentale già nella fase embrionale dei nuovi modelli, visto che consente di disegnare il prodotto con strumenti digitali, realizzando, nel contempo, in maniera virtuale, anche le linee di produzione. In questo modo si può verificare, da subito, la fattibilità di ogni elemento, si può valutare la logistica e l’ergonomia delle postazioni di lavoro. I problemi si anticipano e si risolvono, evitando future, pericolose, perdite di tempo, e contribuendo a standardizzare i processi produttivi su ogni impianto.

Quindi andiamo a vedere, dal vivo, cosa vuol dire tutto questo. In pratica, nell’impianto arrivano le richieste dei clienti tramite il Manufactoring Execution System, e i dati vengono riversati sugli schermi touch presenti su ogni postazione. Si tratta di una comunicazione in tempo reale, che arriva a tutti, in modo da non generare perdite di tempo. L’Operator Terminal, questo il nome dello schermo in questione riporta i dati della vettura da produrre, e tramite il dispositivo il lavoratore può chiamare rapidamente il team leader, qualora ci fosse un problema, o fermare la linea.

Chiaramente, il team leader vedrà la chiamata sul suo smartphone Samsung e nello stesso tempo sentirà la suoneria prescelta (abbiamo visto che vanno di moda le hit più suonate del momento) anche nell’impianto produttivo. L’organizzazione della fabbrica è divisa in domini composti da 6 persone più un team leader, e solo quest’ultimo ha lo smartphone.

Gli altri possono basarsi sullo schermo touch, oppure, se lavorano in posizioni particolari, come all’interno delle vetture, dello smarthwatch Samsung Gear S3 Frontier nel quale vengono riportati gli opt. rari, alias optional rari, come il clima quadrizona, tanto per fare un esempio. In questo modo si evita all’operatore di scendere dall’auto più volte con conseguenti perdite di tempo.

Infatti, il tempo di lavoro di ogni operaio è di appena 1 minuto per vettura contro i 6 della Maserati Levante, tanto per fare un paragone con un altro impianto del Gruppo. Solo così è possibile produrre più di 300 auto al giorno divise equamente tra Giulia e Stelvio.

L’aspetto interessante è che questo dispositivo viene utilizzato perché gli operai avevano richiesto qualcosa di simile, realizzando addirittura una sorta di prototipo. Inizialmente non si era pensato allo smartwatch, ma poi grazie a Samsung si è scoperto che l’idea era già lì, pronta e disponibile, insomma, a portata di mano.

È interessante notare come oggetti della vita quotidiana quali gli smartphone, che la Samsung ha contribuito a sviluppare e ad evolvere in maniera incredibile, possano essere utilizzati come supporto ad uno degli impianti industriali più all’avanguardia del nostro territorio. Inoltre, grazie agli aggiornamenti continui dei software, anche la fabbrica in questione può evolversi a tempo di record.

Tutto è studiato ed elaborato nell’area denominata Pilotino, dove si addestrano le nuove leve e si sviluppano i prototipi pre-serie, poi viene trasferito direttamente sulla linea di produzione. A Cassino (FR) sono state prodotte oltre 7 milioni di vetture in 44 anni di attività, ma adesso con Giulia e Stelvio tutto è cambiato per guardare al futuro con numeri ancora più ambiziosi.

Per una giornata siamo stati testimoni di tutto questo, abbiamo visionato le varie fasi di realizzazione delle nuove Alfa Romeo, assistendo in prima persona alla validità del supporto fornito da Samsung, che è un partner FCA a 360° e contribuisce alla realizzazione dei nuovi processi produttivi.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare