Alfa Romeo alla Coppa d’Oro delle Dolomiti
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/019519.jpg)
La Casa del Biscione parteciperà con la 2000 Sportiva del 1954.
Con 584 chilometri, attraverso 14 passi dolomitici e 62 prove, la Coppa d’Oro delle Dolomiti prenderà il via dal 17 luglio per concludersi il 20 luglio. Quest’anno però, avrà una protagonista d’eccezione, l’Alfa Romeo, che parteciperà alla manifestazione con la 2000 Sportiva del 1954 appartenente al Museo Storico Alfa Romeo.
Si tratta di un pezzo preziosissimo, ne esistono solo due esemplari al mondo, caratterizzato da una particolare livrea di colore grigio metallizzato. Progettata nel 1954 con l’obiettivo, da parte dei tecnici dell’Alfa Romeo, di produrre una piccola serie di vetture dalle prestazioni elevate e adatte sia all’impiego su strada, sia alle competizioni della categoria “Sport”, presenta un motore 4 cilindri bialbero di 2 litri con una potenza di 138 CV strettamente derivato dal propulsore della “1900” che le consente di raggiungere i 220 km/h, una velocità altissima per l’epoca.
Decisamente sofisticata per il periodo storico a cui appartiene, la vettura in questione è dotata di un cambio a 5 rapporti, sospensioni posteriori “De Dion” e carrozzeria in alluminio. La linea, firmata Bertone, è stata realizzata dal leggendario Franco Scaglione, che dette i natali anche alla quasi contemporanea Giulietta Sprint, oltre che alla Giulietta SS ed alla 33 Stradale. Il lunotto, la coda e il bauletto della 2000 Sportiva, saranno poi riproposti con successo sulla Sprint, ovviamente inseriti in altre proporzioni.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/14949-1.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-a3-allstreet-plug-in-hybrid-2.jpg)