Cosa stai cercando?
Cerca

Gli etilometri nei locali? Scarseggiano

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 16 nov 2010
Gli etilometri nei locali? Scarseggiano
Gli esercizi che somministrano alcol dopo le 24 devono disporre di un etilometro. Ma gli apparecchi sono andati a ruba e non si trovano

Gli esercizi che somministrano alcol dopo le 24 devono disporre di un etilometro. Ma gli apparecchi sono andati a ruba e non si trovano

Dalla mezzanotte tra sabato e domenica i locali che somministrano alcolici oltre le 24 dovranno dotarsi di un etilometro e dovranno esporre in modo visibile una tabella indicante i limiti massimi ammessi dalla legge e ogni informazione sui sintomi correlati ai vari livelli di assunzione di bevande alcoliche. Mentre le tabelle sono già state fornite a tutti i locali interessati anche in lingua inglese, vi sono state alcune difficoltà nel reperire i kit dell’alcol test, visto che molte farmacie lo hanno esaurito.

Intanto, i clienti di quei locali che se ne sono dotati potranno, in maniera autonoma e volontaria, individuare il proprio livello personale di tolleranza all’assunzione di alcol e decidere se mettersi al volante o meno in base al risultato del test.

Secondo Nazareno Sacchi, presidente della Fipe (Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, facente capo a Confcommercio) il provvedimento del governo se da un lato è lodevole, dall’altro presenta dei punti su cui si può intervenire con una correzione: il primo è l’assenza di certificazione dell’avvenuto autocontrollo, cosa che invece sarebbe stata molto apprezzata dai clienti; la seconda riguarda i costi aggiuntivi che gli esercenti dovranno accollarsi per dotarsi delle apposite apparecchiature e disciplinarne l’uso, visto che “non è giusto che alcuni nostri associati debbano intervenire a risolvere i problemi sociali e indirettamente di pubblica sicurezza”.

In attesa di installare l’etilometro, alcuni commercianti propongono sacchetti monouso al costo di un euro, nel caso in cui i clienti chiedano di sapere il loro livello prima di mettersi al volante.[!BANNER]

La Fipe consiglia il modello Bacco Box, etilometro utilizzato attraverso cannuccia monouso. Rilascia il risultato (un valore numerico esatto, non un responso generico come fanno gli etilometri usa e getta) in pochi secondi e può effettuare 5.000 test prima di essere ricalibrato. Costa 100 euro nella versione da parete e 75 in quella da tavolo ed è acquistabile anche online. Gli esercenti rischiano una contravvenzione che varia da 300 a 1.200 euro, anche se le associazioni hanno chiesto alle forze dell’ordine di essere meno inflessibili durante i primi tempi, per effettuare una sorta di “rodaggio” e per permettere a tutti di dotarsi degli strumenti richiesti dalla legge.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare