Cosa stai cercando?
Cerca

Alcantara: lusso ed avanguardia Made in Italy

Di Valerio Verdone
Pubblicato il 12 lug 2015
Alcantara: lusso ed avanguardia Made in Italy
Processo di trasformazione innovativo e unicità del prodotto fanno di Alcantara un brand italiano d'eccellenza.

Processo di trasformazione innovativo e unicità del prodotto fanno di Alcantara un brand italiano d’eccellenza.

Le auto più intriganti da sempre hanno un elemento che ne caratterizza gli interni: l’Alcantara. Si tratta di un materiale d’avanguardia assoluta, superiore per prestazioni tecniche e sensoriali a qualsiasi altro rivestimento.

Abbiamo avuto occasione di visitare lo stabilimento di Nera Montoro, in provincia di Terni, dopo averlo raggiunto al volante di alcune vetture rifinite rigorosamente in Alcantara. In questo modo l’esperienza sensoriale, vissuta a bordo di modelli del calibro di Peugeot RCZ R, Nissan Juke Nismo, Lancia Ypsilon Serie Speciale, Peugeot 2008 by Carrozzeria Castagna e Seat Leon Xperience, ha preceduto quella visiva del materiale che prende forma.

Nell’impianto produttivo, dislocato su un area di 450.000 metri quadrati, dove è situato anche il Centro Ricerche, abbiamo seguito le varie fasi di lavorazione, partendo dalla materia prima fino alla realizzazione del prodotto finito. Sulla formula che permette di arrivare all’Alcantara come la conosciamo, ovvero elegante, morbida, leggera, resistente, glia ddetti ai lavori mantengono una buona parte di riservatezza e verrebbe da fare un paragone illustre con quella bibita gasata di colore scuro che risponde al nome di Coca Cola.

In effetti, se quest’ultima possiede la formula della felicità, come recita un famoso spot, il materiale prodotto in Umbria conosce il segreto per trasformare l’interno di un’auto in un ambiente irresistibile. Sono tanti i punti di forza di Alcantara: la possibilità di una scelta di colori infinita; uno spessore che varia da un minimo di 0,4 mm fino a 1,2 mm; qualità come l’idrorepellenza, l’ignifugazione e la traspirabilità; e un insieme variegato di lavorazioni superficiali come la groffratura, il ricamo, e l’elettro-saldatura.

Una serie di motivi per cui non è possibile inquadrare il materiale in questione in una categoria specifica, in quanto si tratta di qualcosa di unico ed inimitabile.

Proprio la sua versatilità, consente ad [glossario slug=”alcantara”] di adattarsi perfettamente a soluzioni diversificate per ogni tipologia di cliente. Ne sono un esempio gli interni Alfa Romeo con il Marchio a rilievo, le combinazioni speciali di colori pensate per Bmw, Lamborghini e Audi e i rivestimenti delle serie speciali Lancia.

Con queste premesse, non stupisce il fatto che il Brand in questione abbia incrementato la sua valutazione ben 15 volte dal 2006, in base alla stima di valore condotta dalla Interbrand all’epoca. Nello stesso tempo non si può rimanere meravigliati dal suo valore attuale, ovvero 100 milioni di euro, come testimonia un’indagine nei principali paesi in cui opera.

“L’incremento di valore del Brand conferma ampiamente le scelte effettuate ed è coerente con il trend di crescita del fatturato e con la globalizzazione del nostro mercato di riferimento”, ha spiegato Andrea Boragno, Presidente e Amministratore Delegato di [glossario slug=”alcantara”] S.p.A. e ancora “aumenterà sensibilmente l’uso di [glossario slug=”alcantara”] stampata nell’automotive, accanto alle già numerose personalizzazioni con traforato, abbinamenti di tessuti diversi e sovrapposizioni che già facciamo”.

Non facciamo fatica a credergli, visto che il trend del Marchio è nettamente positivo, con una crescita di fatturato del 12% nel 2014 ed un giro d’affari che, per il 70% riguarda il settore dell’automotive. Infatti, l’elenco delle supersportive divenute ancora più ammalianti grazie all’apporto del Brand italiano è piuttosto corposo: Aston Martin V12, Vantage GT3 e Vulcan, Ferrari FXX K, Lamborghini Gallardo LP 570-4 Squadra Corse, Lamborghini Aventador SV e Aventador “Pirelli Edition”, Lotus Evora 400, Mclaren 675 LT, Honda NSX, Maserati GranTurismo MC, Nissan GT-R  Nismo.

Non mancano le partnership per la realizzazioni di auto intriganti, ma decisamente più accessibili, e così, nella lista delle vetture arricchite da Alcantara, troviamo anche la Ford Edge, la Nissan Juke, le Peugeot 2008 e RCZ, la Lexus CT [glossario slug=”hybrid”] ed l’Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde. Inoltre, ci sono case automobilistiche di prestigio che hanno scelto [glossario slug=”alcantara”] per realizzare volanti speciali, come Porsche per le Cayman GT4 e GT3 RS, BMW, per i modelli della linea M Performance ed Audi per quelli della linea RS.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare