Acura TLX 2014: lusso e sportività
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2017/03/018990.jpg)
Sarà la prima auto al mondo a montare un cambio doppia frizione con convertitore di coppia
La Acura TLX 2014 è stata presenta ufficialmente in occasione del New York Auto Show e non sono mancate le sorprese, soprattutto tecnologiche, legate a questa berlina di stampo sportivo rivista nel design e nei contenuti.
La linea è quella tipica delle Acura nel frontale con una forma a cuneo e una grande calandra cromata di grandi dimensioni, ma i nuovi gruppi ottici a LED le conferiscono un’aria più aggressiva. Anche la fiancata esprime dinamismo grazie al taglio del finestrino posteriore, all’andamento del passaruota relativo al retrotreno ed ai montanti inclinati. Di carattere la vista posteriore grazie al taglio dei fari ed all’accenno di [glossario slug=”spoiler”] sul bagagliaio.
L’interno, come di consueto su una vettura di questa categoria, è pensato per offrire un gran comfort agli occupanti grazie a materiali soft touch, agli inserti in legno ed alla possibilità di avere la selleria in pelle. Non mancano le chicche tecnologiche come il sistema SIRI per gestire l’iPhone a livello vocale e il doppio schermo sulla console centrale che evita il disordine nelle informazioni.
Sottopelle troviamo tante novità, la prima è l’utilizzo di acciai ad alta resistenza per ridurre il peso, la seconda, più rivoluzionaria, riguarda una trasmissione a doppia frizione, ad 8 rapporti, accoppiata al motore 2.4, che vanta anche il convertitore di coppia: una soluzione mai vista prima.
Non mancano le quattro ruote sterzanti, un punto di forza del Brand, il [glossario slug=”servosterzo”] elettrico e la possibilità di avere la trazione integrale. Ci sono anche tutti i dispositivi anticollisione nati negli ultimi tempi per garantire la massima sicurezza sia ai passeggeri che ai pedoni.
Due le motorizzazioni disponibili: un 4 cilindri 2.4 da 206 CV con la trasmissione ad 8 marce a doppia frizione dotata di convertitore di coppia per garantire maggiore spunto ai bassi regimi e grande velocità nella scalata; e un V6 da 3,5 litri da 290 CV abbinato ad un [glossario slug=”cambio-automatico”] a 9 rapporti.
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/image-1-ioniq-9-teaser-interni.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/audi-e-concept-frontale.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/skoda-kylaq-2025.jpg)
:format(webp)/staging.motori.it/app/uploads/2024/11/nuova-audi-a3-sportback-plug-in-3.jpg)